Le grandi collaborazioni
Nel 2012, insieme ai due partners storici Cooperativa Madonna d’Itria e Il Consorzio del Sinis coop Agricola, abbiamo creato la prima rete d’impresa cerealicola sarda denominata Filiera del Grano Duro coltivato e trasformato in Sardegna, che offre prodotti per un’alimentazione equilibrata, attraverso un’attenta scelta delle materie prime.
La Fondazione Istituto Tecnico Superiore Filiera Agroalimentare della Sardegna è un istituto ministeriale post diploma ad alta specializzazione tecnologica nel settore agroalimentare. Ha come obiettivo la formazione di “supertecnici” altamente qualificati nelle varie branche del settore agroalimentare: produzione, trasformazione, trade marketing, commercializzazione, logistica.
L’ITS TAGSS – Filiera agroalimentare della Sardegna è uno dei 98 Istituti Tecnici Superiori (ITS) che rappresentano la prima esperienza italiana di offerta formativa terziaria professionalizzante secondo un sistema consolidato da alcuni anni negli altri paesi europei. Nati nel 2010 per formare tecnici superiori in aree strategiche per lo sviluppo economico e la competitività in Italia, sono scuole di alta tecnologia strettamente legate al sistema produttivo che preparano i quadri intermedi specializzati per governare e sfruttare il potenziale delle soluzioni di Industria 4.0. Accedono agli ITS, a seguito di selezione, i giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore. Secondo i dati del monitoraggio MIUR 2018 ad un anno dal titolo ITS, l’inserimento lavorativo è dell’82%. Meglio dell’Università: 68% per le lauree triennali e 71% per le lauree magistrali.
Il valore aggiunto dei percorsi dell’ITS TAGGS sta nel coinvolgimento, in tutte le fasi del percorso formativo, delle realtà produttive regionali e nazionali appartenenti alle filiere agroalimentari e ai processi di ricerca, innovazione e sviluppo.
Nel 2012, abbiamo creato la prima rete d’impresa cerealicola sarda denominata Filiera del Grano Duro coltivato e trasformato in Sardegna, che offre prodotti per un’alimentazione equilibrata, attraverso un’attenta scelta delle materie prime.
Oggi abbiamo dato vita a un grande progetto di sostenibilità, che vede protagonista il nostro ingrediente principale: il grano.
Abbiamo infatti scelto di utilizzare per i nostri prodotti solo grano 100% coltivato e trasformato in Sardegna.
Il campo d’azione dell’idea progettuale si riferisce alla filiera cerealicola ed ha come obiettivi la produttività e la sostenibilità.
Dal punto di vista della produttività, si prevede di :
- rafforzare la cooperazione “alla pari” e il dialogo verticale di filiera tra i soggetti del GO proponendolo come polarizzatore d’imprese e intelligenze
- condividere mezzi, strumenti e conoscenze della ricerca per modernizzare, economizzare e facilitare i processi, la conoscenza e la riscoperta territoriale (“retro-innovazione” di ricette, trasformati e varietà vegetali)
- innovare le modalità di proiezione sul mercato locale, UE e internazionale (marketing, traduzioni, ricerche di mercato)
- riscoprire e valorizzare il territorio, le coltivazioni antiche e le ricette storiche, dotarle di certificazioni e valorizzarle dentro un quadro medico-nutrizionale accompagnate da etichette parlanti e dalla comunicazione del giusto prezzo al consumatore
- introdurre le tecnologie di precisione nelle coltivazioni per un aumento della produttività e della sostenibilità
Parimenti, dal punto di vista della sostenibilità, si prevede di:
- agire su mitigazione e adattamento a climate change e desertificazione in atto, con l’uso di tecniche d’agricolutra conservativa, la selezione, stabilizzazione (autoproduzione) e adozione di varietà rustiche, antiche e resistenti o la selezione di miscugli e nuove varietà con processi di miglioramento genetivo parrtecipativo (utili anche dal punto di vista medico-nutrizionale)
- operare cooperando con strutture di ricerca e sperimentazione, consultenti ed esperti in materia da interfacciare con la pratica degli operatori per stabilizzare la produttività e gestire le calamità naturali anche attraverso l’adozione di monitoraggio meteorologico
- monitorare e calcolare i risultati ambientali e giungere a soluzioni comuuni, da valorizzare presso il consumatore
IN CONCLUSIONE
Tali obiettivi e attività promuovono l’innovazione e la consapevolezza ambientale e l’efficenza d’uso delle risorse in ambiti produttivi per stabilizzare le produzioni agro-alimentari e di biomateriali adattandosi e mitigando i cambiamenti climatici, intervenendo nel rapporto con la ricerca, i consulenti e le comunità locali con lo scambio d’idee e correzioni pratiche per l’uso in situ e per produzioni di vasta scala, creando valore aggiunto e sensibilizzando la ricerca per nuove innovazioni, raggiungengo, così, in pieno gli obiettivi trasversali d’innovazione del PST Sardegna 2012-2020.